MONDO GNL FACILE
L’obiettivo generale del progetto GNL FACILE è quello di arrivare ad una progressiva riduzione dell’utilizzo dei combustibili più inquinanti e della dipendenza dal petrolio, che costituisce una delle principali priorità della politica dei trasporti europea e un obiettivo strategico per la competitività e l'efficienza della filiera logistica.
I porti rappresentano in questo settore un tassello decisivo dello sviluppo e del radicamento dei combustibili meno inquinanti, segnatamente il Gas Naturale Liquefatto (GNL), nell'ambito delle Reti Transeuropee di trasporto e come nodi di interscambio della catena di trasporto marittimo-terrestre.
La Direttiva 2014/94/EU (Direttiva DAFI), in coerenza con il Regolamento EU 1315/2013 che riforma le TEN-T, indica come necessaria l'installazione di punti di rifornimento, a mare o a terra, fissi o mobili, per il rifornimento di GNL nei porti marittimi.
I porti si trovano dunque a dover provvedere, entro il 2025, alla costruzione di una vera e propria filiera del GNL, che assicuri continuità al rifornimento delle navi, veicoli e mezzi portuali, la sostenibilità ambientale ed economica delle soluzioni adottate e l'opportuno dimensionamento degli impianti. GNL FACILE intende assistere i porti dell'area di cooperazione, sia quelli del Core Network delle TEN-T che quelli secondari, nella definizione delle priorità e nella verifica delle soluzioni di piccola scala per il rifornimento di GNL, in ottemperanza agli obblighi derivanti dall'acquis comunitario e a gli obbiettivi di efficienza energetica.
Il budget complessivo del progetto ammonta ad 2.345.655 euro, finanziato dal Programma transfrontaliero IT – FR Marittimo e coperto all’85% dal FESR.
Azioni pilota
GNL FACILE realizzerà 8 azioni pilota nei principali porti commerciali dell'area con stazioni mobili di rifornimento provando l'immediata applicabilità del rifornimento GNL e mostrando agli operatori il funzionamento delle tecnologie e della filiera GNL.
Iniziative complementari
GNL FACILE presenta iniziative complementari a quelle del progetto SIGNAL, che delinea gli obiettivi del piano di azione congiunto mirati alle attività di stoccaggio e distribuzione del GNL nello spazio transfrontaliero e PROMO GNL che promuove l’utilizzo di combustibili meno inquinanti e la costruzione di impianti di GNL nei principali porti commerciali dell’area di cooperazione.
I progetti del cluster Interreg-Marittimo

Études et actions conjointes pour la promotion de l’utilisation du GNL dans les ports de commerce

Tecnologie e Dimensionamento di Impianti per la RETE di distribuzione primaria di GNL nei porti dell’area transfrontaliera
Altre iniziative
Torna a visitare questa sezione per scoprire tutte le altre iniziative promosse dagli stakeholders locali della filiera del GNL.
Partner di progetto
Coordinato dall’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno Settentrionale (che gestisce i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio Rio Marina e Capraia), il progetto coinvolge l’Autorità di Sistema portuale del mar Ligure Occidentale, l’Autorità di Sistema portuale del mar di Sardegna, la Camera di Commercio e dell’Industria del Var e l’Ufficio dei trasporti della Corsica.